
giovedì 29 gennaio 2009
mercoledì 28 gennaio 2009
e lo chiamano tempo pieno

martedì 27 gennaio 2009
non servono lenti per capire ...

I registri con i voti...quale collegio ha votato????
Se il Dirigente li vuole vedere, devono essere aggiornati!!!
La mia memoria vacilla, per fortuna i dubbi superano le certezze
Peccato. Proprio oggi "giornata della memoria" per non dimenticare
Un pensiero a tutte le vittime di qualsiasi discriminazione..perche ricordare serve soprattutto a noi stessi
sabato 24 gennaio 2009
marteresa in un mare di lacrime: dalle stelle a maria stella

Scrivendo di scuola elementare.. .non posso fare a meno di recuperare alla memoria l'esperienza do componente della Commissione Fassino-Laeng...che, negli anni 1981-1983, elaborò i nuovi programmi della scuola elementare......
Una delle idee forti dei programmi del 1985 fu quella di allargare la nozione di alfabetizzazione per fondare quello che è stato denominato come "il bambino della ragione"...E per rendere la scuola elementare qualcosa di più della scuola degli elementi, del "leggere, scrivere e far di conto", ma una scuola che desse effettivo spazio autonomo al ragionamento scientifico, alla formazione storico-sociale, all'immagine e all'arte, alla musica e al movimento, alla drammatizzazione e alla lingua inglese....
E si parlò di pluralità di docenti per rendere più specializzati gli insegnanti elementari, che non potevano più essere tuttologi...
Leggendo il Decreto n. 137 (oggi legge 169/2008) con cui il ministro Gelmini manda all'aria l'attuale funzionamento della scuola primaria, senza alcuna consultazione tecnica, si resta a dir poco sconcertati,. Il riferimento è solo alla Finanziaria, come se la scuola assorbisse una gran parte del Pil....Nei provvedimenti della Gelmini c'è l'idea berlusconiana che i problemi complessi si affrontano con operazioni di grande semplificazione.
Il ritorno all'ordine e alle buone ,maniere sarebbe garantito dal cinque in condotta e dal recupero del grembiule, che, come ha scrtto il grande maestro Mario Lodi...può far credere che i bambini di una certa classe siano tutti eguali, mentre sono tutti e sempre molto diversi. Ed è di questa diversità che la scuola di deve far carico e che è senza dubbio uno dei punti di forza della nostra attuale scuola primaria: la quale è una scuola accogliente, che ha consentito una buona integrazione degli allievi disabili, con la presenza dell'insegnante di sostegno e la riduzione del numero degli alunni per classe....Ciò aumenta il rapporto generale insegnanti-alunni, ma costituisce una peculiarità positiva del nostro paese, perche, come è stato provato, dal punto di vista scolastico e personale, questo sistema fa progredire di più i bambini e i ragazzi in situazione di disabilità, i quali sono meglio sollecitati, anche accademicamente, dal contatto quotidiano con coetanei a sviluppo tipico....
Ma il problema proprio di questo anni è l'immissione massiccia...di bambini migranti, provenienti da culture e lingue diverse, di cui la legge 169/2008 non mostra alcuna contezza...La nostra scuola ha accolto in modo sostanzialmente soddisfacente gli studenti di lingua e cultura diversa da quella italiana.....Ed è l'interazione con i coetanei italiani in classe, nella ricreazione, nel gioco, nel momento della mensa, il fattore più importante di vera integrazione e apprendimento, in un'età in cui è molto più facile imparare la lingua e la cultura del paese di accoglienza....
senza dire dell'ingenuità docimologica di ritenere che ilvoto in decimi, inserito nella legge Gelmini e condiviso da molti, renda più precisa la verifica degli apprendimenti scolastici...
...l'introduzione del cinque in condotta...senza sapere che i modi per combattere le possibili tendenze asociali di alcuni ragazzi sono altri: ad esempio dar loro delle esperienze di vita, lavoro e apprendimento collaborativo...
Quando la Commissione Fasssino-Laeng elaborò le prime linee di sviluppo de quadro culturale-educativo della scuola elementare nel 1982, la bozza fu fatta circolare tra tutte le scuole elementari allora esistenti, per raccogliere poi le osservazioni e i commenti di tutti gli insegnanti del paese....
Un profondo valore, sviluppato,nei più di vent'anni passati da allora, dai nostri insegnanti elementari, è stato quello della collaborazione e della gestione collegiale del gruppo di ragazzi, rendendo possibile l'emergere di singole potenzialità e il poter rispondere a bisogni differenziati....
C. Pontecorvo
mercoledì 21 gennaio 2009
Che rottura di walter

E quali sono le cause di questa frattura? Andrei a dirvele perchè, almeno a noi donne, fanno abbastanza ridere. sono quelle scritte nelle cartelle cliniche dei malcapitati: "Rotolamento nel letto sopra proprio ciuciu". Presente la trottola? Vrrrrr...vrrrrr...tipo brakdance.. Poi, altro motivo: "Caduta da mountain bike". Ma come, cadi dalla mountain bike e ti rompi il pisello? Con tutto quello che puoi romperti? Ti pianti come un cavatappi? La classica spada nelle roccia. Anche " caduta della tavoletta del wc..." non è male. Perchè ha quella sfumatura di fantascienza che piace. Ma quanto doveva misurare il water in questione per arrivare al bordo e ...patan essere clpito dalla tavoletta? Quanto l'indice di ET.......Ma forse la migliore di tutte è questa:" Caduta accidentale notturna dopo essere inciampato sul cane che dorme a fianco del letto". Un cane di ceramica forse......
L'unica cosa che consola è che la maggioranza dei casi riguarda uomini non sposati. Meno male perchè già dobbiamo curarvi raffreddori, cervicali e lombaggini, ci manca ancora che dobbiamo bendarvi il pisello....."
"La Jolanda furiosa" Luciana Litizzetto
sabato 17 gennaio 2009
Tutti i maschi sono eroi davanti al dolore...degli altri!

...seguono dimostrazioni pratiche:
UNO
Lei è in bagno. Lui, sdraiato sul divano, guarda la televisione: Discovery Channel.
Lei: Amoooreeee, a settembre diventerai padre per la seconda volta!
Lui: A settembre non posso: ho il torneo di calcetto!
DUE
Lei è in bagno. Lui, sdraiato sul divano, guarda la televisione: Formula Uno.
Lei: Amoooree, mi accompagni a fare l'amniocentesi?
Lui: Perchè? C'è lo sciopero degli autobus?
TRE
Lei è in bagno. Lui, sdraiato sul diivano, guarda al televisione: spenta.
Lei: Amoooree, l'amniocentesi dice che il feto è sano e femmina.
Lui: Pazienza che è femmina, ma almeno è figa?
QUATTRO
Lei è in bagno. Lui, sdraiato sul divano, guarda la televisione: finale di Champions League.
Lei: Aaaah! Amoooree, aaah presto! Devo andare a partorire...Aaah!
Lui: Già che esci...fai benzinaaaa!
CINQUE
Sala parto.
Lei: Aaaah! Uffff Ufff! Mhhhh! Uffff Ufff! Aaaaah!
Lui: Dottore, già che c'è: secondo lei, questa piaga che ho sul dito...è da telecomando?
Anni fa, quando gli nasceva un figlio, i padri erano fuori. A fumare. I tempi sono cambiati. Oggi, quando gli nasce un figlio, i padri sono dentro. Svenuti.
"Ho sposato un deficiente" Carla Signoris
mercoledì 7 gennaio 2009
Gaber